 |
sintetico | analitico | stile
libro | stile libro breve | docenze
| pubblicazioni
[Studi
e Formazione]
Conseguita la maturità scientifica nel 1981
(58/60), si diploma nel 1992 presso l’Istituto Superiore di
Educazione Fisica (ISEF) di Bologna (110/110 et lode) e in Francia
– presso l’Università “Claude Bernard I”
di Lione – ottiene la laurea in «Management
du Sport-tourisme et Sport-loisir» (1995). In seguito
approfondisce gli studi di settore, specializzandosi al «IV
Corso biennale di perfezionamento in Direzione e gestione degli
impianti sportivi» (ISEF Statale Roma, 1995/’97)
e partecipando nel 1997 al «I Master in management
delle organizzazioni Calcistiche» organizzato dall’Università
di San Marino.
Nel
2000 prende parte al corso di formazione continua «La
gestione delle risorse nelle organizzazioni sportive dilettantistiche»
presso la Scuola dello Sport del CONI, e nel 2001 a Milano al corso
«Gli stadi per il calcio. Programmazione, costruzione,
gestione» organizzato dal Politecnico di Milano e
dalla Lega Calcio.
Si
specializza nel 2002, approfondendo a livello internazionale le
tematiche dello sport management, ottenendo a Losanna il «IV
MEMOS (Master Europeo Management Organizzazioni Sportive)» organizzato dall’Università “Claude Bernard I”
di Lione in collaborazione con il Comitato Internazionale Olimpico
(CIO) e l’Unione Europea. Al MEMOS effettua uno studio sulle
opportunità di fund raising per gli impianti sportivi.
Lingue
straniere conosciute: Francese e Inglese.
[Esperienze
professionali]
Leonardo Zizzi, titolare di Sport Consulting, manager
nella gestione di impianti ed organizzazioni sportive, è,
ad oggi, impegnato come:
-
sport marketing senior consultant presso diverse organizzazioni sportive;
-
referente dell’ area “Finanziamento e gestione di impianti sportivi” dello “sportello di consulenza” del sito della agenzia della Regione Lazio www.agensportlazio.it.
-
collabora con il CONI Marche alla realizzazione del portale degli impianti sportivi www.conimpianti.it
- docente e formatore su diversi argomenti dell’area «Sport management» e «Organizzazione aziendale» presso Università, Aziende, Comitati locali del C.O.N.I., FSN e Scuola dello Sport del C.O.N.I.
-
autore e project manager presso stageup.com del corso on-line «Gestione dei centri sportivi»
-
responsabile presso la Scuola Regionale dello Sport – Emilia Romagna del C.O.N.I. dei corsi di formazione per manager sportivi;
-
coordinatore presso il Comitato Regionale Emilia Romagna della F.I.P. dei corsi di formazione per dirigenti sportivi;
-
partecipa, presso il C.O.N.I. di Alessandria, al gruppo di lavoro che ha ideato il corso di formazione “School Sport manager”
Il
proprio background gli permette di proporsi in diversi settori dello
sport management dove vanta una ricca esperienza sin dal 1988.
[Imprenditore]
Ha fondato e condotto a Bologna alcune società finalizzate
alla gestione e al marketing nel settore dell’impiantistica
sportiva e del fitness.
E’ stato vicepresidente della Coop Kinesis (1988/’90),
A.D. di Espace Sport Management Srl (1995/’98),
socio fondatore e responsabile “area sviluppo” di SAPAM
– Studio Associato per Attività Motorie (1995/’02).
Con queste organizzazioni ha operato con esperienze dirette di gestione
di impianti polifunzionali e risorse umane: gestione delle Piscine
Comunali di Sestola (MO) e di Guiglia (MO); organizzazione delle
attività di fitness medico e riabilitativo e gestione delle
risorse umane presso le Terme Felsinee di Bologna.
[Manager
di organizzazioni ed eventi sportivi]
-
venue manager al Motomondiale Rally FIM – Cesenatico 2007.
-
manager (2004) della riorganizzazione aziendale e coordinatore dei “Direttori di impianto” della società GIS di Segrate (MI) gestore di sette impianti natatori polifunzionali in Brianza;
- coordinatore (2006) della riorganizzazione del Sito web www.fip.it della Federazione Italiana Pallacanestro
- problem solver ai Giochi dei Piccoli Stati di San Marino nel 2001;
- responsabile marketing del Ravenna Calcio nella stagione 2001/‘02;
- operatore volunteer ai XXVIII Giochi Olimpici di Atene 2004 nel ruolo di “Athlets sport assistance”.
- organizzatore, per il Comune di Cagliari (2005) – assessorato Sport e Turismo, del convegno «Impianti sportivi: i nuovi trend della gestione»;
[Sport
marketing Senior Consultant]
- attività
di consulenza per la progettazione gestionale di centri di fitness
medici in acqua presso il Centro Medico Santa Maria a Vobarno
(BS);
-
consulenze legate al marketing e management degli impianti sportivi:
palestra aziendale di Conserve Italia, centro fitness e yoga
Agon a Bologna;
- studi di fattibilità per la realizzazione/gestione di impianti polifunzionali: piscina comunale per “Le Piscine di Vicenza”; piscine comunali per il Comune di Pegognaga (MN); Consorzio Piscina Crocera a Genova; palasport e centro fitness “Borgo Ragazzi” a Roma; centro fitness, palazzetto e piscina a Selargius (CA); piscine Comunali per Cae Amga Azienda Gas di Genova; parco acquatico coperto ad Udine; centro polisportivo a Massa; piscina a Masone (GE) centro polisportivo a Verolanuova (BS); piscina comunale Sestri Levante (GE); centro sportivo a Crespellano (BO); centro Fitness a La Spezia; centro fitness a Genova Quarto; palazzetto dello sport di Gradara (PU); centro sportivo di Ceranesi (GE).
- studi
di mercato per lo sport turismo per l’Università
di Bologna e la Provincia di Rimini nel 2000/‘01 e per
il Consorzio del Cimone a Pavullo (MO) nel 1999;
- dal
2000 consulenze per il portale di sport business Stageup.com
nel ruolo di esperto per la programmazione e gestione di impianti
sportivi;
- project
manager per la realizzazione di studi di fattibilità
di: palestre di golf in franchising “Golfindoor”
a Bergamo; palasport di Colleferro (Roma); centro di calcio
2vs2 a Ferrara;
-
collaborazione con il CONI Puglia a progetti di studio per la
gestione innovativa degli impianti sportivi.
[Docente
e Formatore]
Dal 1996 è docente e formatore nell’ambito di svariati
argomenti afferenti all’area «Sport management»
e «Organizzazione aziendale» presso:
- la
Scuola dello Sportdel CONI di Roma dal 2001; i più noti master universitari di sport management delle Università di San Marino, SBS Treviso, LUISS Roma; LUMSA e Tor Vergata di Roma; Politecnico di Bari e MCM Eventi di Bari; Università degli studi di Ferrara - CARID ed al master in Management Turistico dell' Università di Rimini. Per alcuni di questi master ricopre il ruolo di tutor per diversi stagiaires;
- le facoltà universitarie di Economia e Commercio a Bologna
ed a Rimini, Scienze Motorie a Bologna e Firenze ed ISEF a Napoli;
- organizzazioni e aziende specializzate come “Il Sole –
24 Ore”, Federazione Motociclistica Italiana, Federazione Pallavolo Regionale Lazio, Federazione Pallacanestro Regionale Emilia ROmagna, Federazione Danza Sportiva, Technogym,Formaper della Camera di Commercio di Milano,
Federazione Italiana Fitness, Non Profit Center di Trento, CNOS-FAP
Liguria di Genova, IAL ed ECAP di Modena, Cefor - Trento, Teorema - Potenza, Confcommercio Pistoia,
- autore e project manager del Master on-line in «Gestione
di centri ed impianti sportivi» per conto di Stage Up;
- responsabile presso la Scuola Regionale dello Sport –
Emilia Romagna del CONI dei corsi di formazione per manager sportivi;
- programmatore ed organizzatore per conto del Comune di Cagliari
– assessorato Sport e Turismo, del Convegno «Impianti
sportivi: i nuovi trend della gestione»;
Relatore ai convegni di sport management: EASM San Marino 2001;
Tor Vergata 2002, HRSA 1998 a Verona; FIDAL; Comitati Territoriali
di Alessandria, Bari, Pisa, Bologna, Ancona, Ascoli Piceno,
Macerata, Pesaro del CONI.
[Articoli
e Pubblicazioni]
- articoli su riviste di settore: “Il Sole 24 – Ore
Sport”; “Il nuovo Club”; “Piscine Oggi”;
-
articoli sul web: stageup.com
- fornisce contenuti al sito della Agenzia della Regione Lazio Agensport Lazio su argomenti inerenti la "gestione ed il finanziamento degli impianti sportivi"
-
contributo al libro: Il co-marketing degli impianti sportivi
di Cherubini e Canigiani (Milano: F. Angeli Ed., 2003);
- atti del convegno: «Il management delle organizzazioni
sportive», CONI Pisa, 2002;
- collaborazione con la Scuola dello Sport di Roma alla pubblicazione
di “La gestione degli impianti sportivi” all’interno
della collana «Quaderni del Master in Management delle
organizzazioni sportive» (Vol. II/2000).
|